
WMAC ITALIA​
MENTAL TRAINING PER LO SPORTIVO
MENTAL TRAINING PER LO SPORTIVO

Non importa quante volte cadi, ma quante volte cadi e ti rialzi.
Vince Lombardi

Lavorando su autostima, attenzione, concentrazione nonché su capacità comunicative e relazionali, il Mental Training mira all’appagamento e alla realizzazione professionale e personale del soggetto.
Applicabile a qualsiasi disciplina sportiva, può essere eseguito individualmente o in gruppo (una squadra o un gruppo di persone che praticano lo stesso sport).
Il programma prevede una decina di incontri, della durata di una o due ore e frequenza settimanale.
Tra le strategie utilizzate:
- le tecniche di rilassamento, usate per aumentare la padronanza di sé, dei propri stati fisici ed emotivi, favorire la concentrazione prima e durante la prestazione nonché il recupero di forza ed energia al termine di essa.
- strategie di goal setting riguardanti la capacità di programmare e pianificare gli obiettivi sportivi.
- l’imagery, cioè le tecniche di visualizzazione ed immaginazione impiegate per acquisire e/o esercitare determinate abilità fisiche e psichiche.
- strategie di focusing per migliorare l’attenzione e la concentrazione sul compito.
- self talk (dialogo interiore) per accrescere la motivazione e l’autostima.
- acquisizione di adeguate capacità relazionali e comunicative indispensabili nel lavoro di squadra, anche ai fini della coesione di gruppo.